Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia - Trieste, Provincia di Trieste
Indirizzo: Piazza Nicolò Tommaseo, 2, 34121 Trieste TS, Italia.
Telefono: 040366602.
Sito web: ordinepsicologifvg.it
Specialità: Psicologo, Psicoterapeuta.
Altri dati di interesse: Toilette, Si consiglia la prenotazione.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 1/5.
📌 Posizione di Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia
⏰ Orario di apertura di Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia
- Lunedì: 16–18
- Martedì: 10–12
- Mercoledì: 10–12
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: 10–12
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
L'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia è un'importante istituzione che si occupa della regolamentazione e della promozione della professione psicologica nella regione Friuli Venezia Giulia. Situato in una posizione strategica nel cuore di Trieste, all'indirizzo Piazza Nicolò Tommaseo, 2, 34121 Trieste TS, Italia, offre un punto di riferimento valido per chi cerca supporto psicologico o informazioni sul settore.
Tra le specialità offerte dall'Ordine, si segnalano la consulenza psicologica e la psicoterapia, attività che vengono svolte da professionisti rigorosamente selezionati e formati secondo i più alti standard di competenza e professionalità. L'accessibilità e la disponibilità di servizi di supporto psicologico sono fattori chiave che caratterizzano questo ente, che si impegna costantemente per garantire una qualità elevata dei servizi erogati.
Si segnala inoltre che si consiglia la prenotazione per evitare disagi e assicurare il miglior servizio. Inoltre, l'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia è dotato di adeguate strutture, tra cui spicca la presenza di toilette per l'agio degli utenti.
Nonostante la scarsità di recensioni disponibili, l'ente ha ricevuto un totale di 1 recensione su Google My Business, con una valutazione complessiva di 1/5, il che suggerisce che l'esperienza degli utenti potrebbe non essere eccelsa. Tuttavia, si consiglia di prestare attenzione alle criticità evidenziate dalle poche recensioni disponibili e di tenere conto di eventuali miglioramenti apportati dall'ente in seguito.