Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta - Avellino, Provincia di Avellino

Indirizzo: Via Generale Cascino, 23, 83100 Avellino AV, Italia.
Telefono: 3334455882.
Sito web: francescoruggiero.it
Specialità: Psichiatra, Medico legale, Neuropsicologo, Psicologo, Medico psicosomatico, Psicoterapeuta.
Altri dati di interesse: Assistenza in altre lingue, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, È richiesto l'appuntamento, Si consiglia la prenotazione.
Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 2.8/5.

📌 Posizione di Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta

Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta Via Generale Cascino, 23, 83100 Avellino AV, Italia

⏰ Orario di apertura di Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta

  • Lunedì: 16:30–20
  • Martedì: 16:30–20
  • Mercoledì: 16:30–20
  • Giovedì: 16:30–20
  • Venerdì: 16:30–20
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Dr. Francesco Ruggiero è un eccellente psichiatra e psicoterapeuta con una solida esperienza nella sua specialità. Con sede a Avellino, presso la Via Generale Cascino, 23, è facilmente raggiungibile per coloro che cercano assistenza specialistica nel campo della salute mentale. Il suo studio è dotato di un eccellente accessibilità, con tavoli e bagno accessibili in sedia a rotelle, rendendo la visita confortevole per tutti i pazienti.

Le sue specializzazioni includono Psichiatra, Medico legale, Neuropsicologo, Psicologo, Medico psicosomatico e Psicoterapeuta, dimostrando la sua vasta conoscenza e competenza in diversi ambiti della psichiatria e della psicologia. Dr. Ruggiero offre la sua assistenza in diverse lingue, rendendo le sue consultazioni disponibili per un pubblico internazionale.

Il suo studio è LGBTQ+ friendly ed è un luogo sicuro per i transgender, dimostrando un impegno verso l'inclusione e la sensibilità verso le varie identità di genere. È necessario prenotare un appuntamento per la visita, e si consiglia di farlo in anticipo per garantire il tempo necessario per ogni paziente.

Quando si parla di recensioni, questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 2.8/5. Questo dato di feedback è un elemento importante da considerare per chi sta valutando la scelta di un nuovo professionista nel campo della psichiatria e psicoterapia.

👍 Recensioni di Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta

Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta - Avellino, Provincia di Avellino
Peppe R.
1/5

Andrei da uno sciamano piuttosto che lui, già le risposte che da su medicitalia sono un biglietto da visita pessimo, maleducato come non mai. Lo sciamano é meglio fidatevi

Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta - Avellino, Provincia di Avellino
Filomena M.
1/5

*Ad un mese dalla mia sola stella, siamo alla 3° versione della sua risposta, tra l'altro con aggiunta di dettagli nel "rispetto della mia privacy".
Fino a prova contraria non penso di averla usata, ho pagato un servizio e quando ho capito che non valeva la spesa, ho deciso di rivolgermi ad un altro professionista, tutto lecito, e se mi sono rivolta altrove è perché non ero tornata in pochi mesi alle mie attività, come scrive in questa versione che probabilmente cambierà ancora.
La persona a cui mi rivolgo correntemente non si limita alla visita canonica e pagata, ma anzi mi chiede di aggiornarlo frequentemente tra un appuntamento e l'altro. Non mi sembra corretto normalizzarlo come un qualcosa di eccezionale, anche perché non prescrivete le zigulì e siete medici, avete a che fare con esseri umani ed avete deciso di avere una responsabilità verso il prossimo, quindi, a mio avviso, quelli che speculano sul messaggio w.app o la telefonata di controllo dovrebbero vergognarsi. E fatturare mi sembra il minimo sindacale.*
Avevo lasciato una semplice valutazione con una stellina senza aggiungere un commento, rimandando ad un secondo momento la spiegazione, ma vista la risposta che diniega la mia conoscenza approfondisco, in modo da fugare ogni dubbio sulla sua illazione "Non l'ho mai incontrata in vita mia e si mette a scrivere recenzioni false".
Già solo il diniego denota quanto sia pertinente la mia valutazione perché "Caro Dottore" sono stata sì sua paziente se vuole posso pubblicarle una delle tante fatture pagate. Se non si ricorda di me controlli nel suo database di fatturazione nel periodo novembre 22 fino almeno al maggio del 2023, troverà riscontro.
Forse non si ricorda perchè la durata media delle sedute è stata 20 minuti (emissione di fattura inclusa nel tempo) ad esser generosi e perché non era propriamente in focus sull'individuo che aveva di fronte?
La mia valutazione deriva dal constatare la scarsa empatia in una persona che svolge una professione così delicata, dall'essermi resa conto che molto probabilmente l'iter scelto per curare il mio caso non è stato affatto risolutivo.
Rispondere deliberatamente e in maniera così aggressiva ed offensiva è bensi vergognoso (per usare il suo registro linguistico) dalla bocca di un professionista del suo settore.
E vorrei inoltre ricordarle che internet è democratico, lei ha la possibilità di essere presente su questa piattaforma e trarne del vantaggio in termini di visibilità, ma dall'altra parte c'è la possibilità di ricevere delle recenzioni che, ahimè, possono essere tanto positive, quanto negative. I feedback positivi fanno piacere a tutti, quelli negativi bisogna imparare ad accettarli e farne anche tesoro. L'alternativa è l'oblio e portare avanti la sua attività con il vecchio passaparola.
Può sempre crearsi un sito internet e inserire una sezione di sole recenzioni positive, autoreferenziale, ma comunque in voga!
Non di certo l'atteggiamanto da Leone da tastiera paga!
Se vuole un'ulteriore prova della mia presenza al suo cospetto posso dilungarmi sull'ambiente "accogliente" che è il suo studio o sulla marea di souvenir presenti?
Quando trova i miei riferimenti possiamo anche approfondire a voce, potrebbe non mi riconoscermi, perché ho superato (con un'altro specialista) la condizione che mi aveva portata in prima istanza a sedermi di fronte a lei, ma ci siamo incontrati questo è certo!

Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta - Avellino, Provincia di Avellino
Andrea S.
5/5

Ho chiesto più di un consulto su medicitalia in merito ad un farmaco e ad un cambio di posologia.
Ho sempre ricevuto risposte dal dottore (il che non è poco!), oltretutto chiare e che vanno dritte al punto. Esperienza, seppur solo virtuale, positiva.

Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta - Avellino, Provincia di Avellino
Angelo C.
1/5

Pessimo,se potessi gli darei 0 stelle.Molto arrogante e maleducato e in più si lamenta anche,da denuncia proprio,lo sconsiglio vivamente.

Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta - Avellino, Provincia di Avellino
gerardo S.
1/5

Malavvertitamente contattato su Whatsapp... Innanzitutto dice "Non fornisco consulti gratuiti" non inviare dettagli clinici... Ma che significa? Cioè da un medico conosciuto online dovrei andare a dargli soldi solo perché gli piacciono senza avere ulteriori informazioni sul mio problema? (Quindi da per scontato che uno sia malato e ha bisogno di lui?) Quale medico fa questo? Su medicitalia risposte a dir poco scadenti in "medichese" prive di utilità, brevi laconiche! Oltre a questo un arroganza e maleducazione Mai Visti! Spocchiosita e attitudine a fare polemica (chat per due ore senza fornire nessuna risposta medica ma solo a provocare) Minaccia TSO a chi ne ha subiti due... Bella roba! Ora mi denunci caro "dott" F.S.R sono pronto, ho un buon avvocato e la verità è dalla mia! Ah infine "lei" mi ha detto "Lo dica a sua sorella " sa bene in quale contesto poi vigliaccamente cancellato il messaggio... Contatti il suo superiore se ne ha uno e gli chieda se lei è ancora idoneo a fare il medico!

Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta - Avellino, Provincia di Avellino
basko K.
5/5

Signori però, siamo conseguenti.. Abbiamo dei problemi e facciamo delle domande. I dottori non sono Dio e non possono risponderci in base a quello che noi vogliamo sentirci dire... Sarebbe troppo bello.dottore approfitto per chiederle un parere... Mi hanno consigliato di fare anche un esame alla tiroide, organo che potrebbe causare queste problematiche... Lei cosa ne pensa?

Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta - Avellino, Provincia di Avellino
francesco S.
1/5

Per un banale quesito su un antidepressivo, sono rimasto basito dall arroganza, dall ineducazione del dott. In questione. Grazie al cielo mi reputo fortunato a non essere mai stato un suo paziente. È inutile che minaccia di denuncia chiunque le pone educatamente una recensione negativa. Le opinioni personali non sono passive di denuncia. Oltretutto lei è molto presente sul web per cui impari l umiltà delle recensioni negative e si sforzi di essere medico, non un arrogante spara sentenze. E mi creda siamo tanti gli utenti di quel portale che non vedono di buon occhio la sua permanenza lì. Accetti educatamente un buon consiglio... Abbassi la cresta o con il suo modus agendi difficilmente troverà soddisfazione dal suo mestiere. Cordialmente.

Dr. Francesco Ruggiero Psichiatra Psicoterapeuta - Avellino, Provincia di Avellino
Emilio M.
1/5

Mi è capitato tempo addietro di chiedere un consulto su medicitalia riguardo ad un antipsicotico di seconda generazione.
Ovviamente lui come ha fatto con altri utenti non si è ben guardato dal rispondermi con spavalderia senza peraltro chiarire i miei dubbi.
Probabilmente l'atteggiamento deplorevole di questo "medico" è dovuto al fatto che si trincera dietro alla distanza virtuale che separa lui e il paziente, perché sono certo che non si permetterebbe mai simili atteggiamenti davanti a persone in carne ed ossa.
PS: la smetta di bollare le recensioni negative come false, se si rende pubblica la propria professione si accettano anche le critiche e non solo i complimenti.
Buona serata

Go up